Attività di volontariato

Dopo il suo pensionamento, Hanna Muralt Müller si è dedicata principalmente ad attività di volontariato. Per molto tempo – dall’autunno 2005 alla fine del 2019 – ha sviluppato numerose attività nell’ambito della Fondazione Svizzera per la Formazione con Audiovisivi (FSFA) e dei progetti di follow-up.

Fondazione Svizzera per la Formazione con Audiovisivi (FSFA)
Fondata nel 1993, la FSFA ha inizialmente promosso l’uso dei mezzi educativi audiovisivi e successivamente è stata coinvolta più in generale nella trasformazione digitale dell’intero sistema d’educazione e di formazione. L’obiettivo della fondazione era quello di contribuire all’attuazione di strategie nazionali in questo campo.

Hanna Muralt Müller ha assunto la presidenza della fondazione all’inizio del 2006, ma si è dimessa nel 2012 per dedicarsi completamente ai compiti strategici e operativi in qualità di vicepresidente e delegata della rete FSFA. Ha ampliato la rete esistente che alla fine comprendeva circa 80 istituzioni e organizzazioni provenienti da una grande varietà di settori, dall’istruzione, alla scienza, all’economia, ai media, all’amministrazione, alle associazioni e alla politica. La rete intensificata e le sempre più numerose attività hanno generato un carico di lavoro molto elevato che a lungo termine non poteva più essere effettuato a titolo onorifico. Tuttavia, le risorse finanziarie necessarie non erano disponibili per alleviare l’onere del lavoro operativo. Infine, è stato possibile garantire la continuazione delle attività più importanti, grazie ad accordi contrattuali con due noti istituti della rete FSFA. La FSFA è stata dissolta alla fine del 2019.

Progetti di follow-up
Hanna Muralt Müller mantiene e amplia la rete che ha costruito e la utilizza per lo sviluppo di progetti di follow-up, ai quali continua a partecipare su base volontaria. I precedenti congressi di marzo sono indetti da una nuova organizazzione a partire dal 2020. Sta prendendo forma anche la visione di promuovere la trasformazione digitale del sistema dell’educazione e della formazione con uno scambio intensificato e multilingue al di là dei confini linguistici e la creazione di un cluster nell’area di Berna. Qui, una nuova struttura di supporto, BeLEARN, è diventata attiva.

Per ulteriori informazioni consultare la pagina dell’archivio della FSFA: http://www.ssab-online.ch/index_i.html.
I dossier / le pubblicazioni sono accessibili al pubblico nell’Archivio federale svizzero, qui. I materiali più recenti si trovano sotto J2.333-01#5 (esercizi finanziari 2006 e seguenti) e qui sotto J2.333-01#5-1.